Ingredienti:
- gr. 300 di farina bianca
- gr. 30 di burro
- gr. 30 zucchero semolato
- gr. 30 pistacchi
- gr. 400 ricotta
- gr. 200 zucchero al velo
- gr. 100 arancio, cedro, zucca candita
- gr. 50 cioccolato fondente
- 1 uovo
- marsala secco
- olio per friggere
- cannella in polvere
- sale
Come fare
Preparazione della pasta
Mescolate la farina con il tuorlo d'uovo, lo zucchero, il burro sciolto, un pizzico di sale e del marsala secco.
Preparazione della crema
Coprite l'impasto con un tovagliolo e lasciatelo riposare per almeno 2 ore.
Passate la ricotta al setaccio e con un cucchiaio di legno lavoratela unendo lo zucchero a velo (almeno 2 cucchiai) fino a renderla cremosa; aggiungete poi la frutta candita tagliata a piccoli pezzi, il pistacchio tritato grosso, il cioccolato fondente fatto a pezzetti e rimescolate tutto.
Mettete il tutto in frigorifero fino al momento dell'uso.
Riprendete la pasta, stendetela sottile con un matterello per uno spessore di 3 mm, infine tagliatela in quadrati di 10 / 12 cm.
Spennellate questi quadrati con albume d'uovo sbattuto ed avvolgeteli per diagonale su stampi metallici tagliati a misura.
Disponetele in una padella e friggetele ben larghi in abbondante olio caldo.
Appena dorati e croccanti metteteli a scolare, lasciateli raffreddare, levateli dai tubicini e riempiteli con la crema.
Spolverateli con lo zucchero a velo (che avevate messo da parte), e serviteli freschi.
Vino consigliato
Passito di Pantelleria
Secondo la Tradizione Siciliana, i cannoli vengono regalati alle famiglie amiche, e il loro numero non deve essere meno di dodici.
da http://www.grifasi-sicilia.com