Segesta

Di origine elima,
Segesta è inserita in un sistema di colline che racchiudono i suoi preziosi il
Tempio e il
Teatro.
Il
Tempio dorico - siculo del V sec. a.C. sorge intatto e maestoso su un poggio al centro di una suggestiva vallata.
Il
Teatro Greco del III sec. a. C., scavato nella roccia si affaccia dalla cima del
Monte Barbaro dove con cadenza biennale, le rappresentazioni teatrali rievocano atmosfere di altri tempi.
Selinunte

E’ al centro del più grande
parco archeologico del Mediterraneo con colonne e rovine di colossali templi greci.
Il Tempio "C" è uno dei più antichi esempi di architettura dorica esistente, risalente alla prima metà del VI sec. a.C.
Il Tempio "E" è il più suggestivo, data la sua quasi totale ricostruzione.
Il Tempio "D" è il più arcaico, costruito intorno alla metà del VI sec. a.C. a poca distanza del Tempio "C", si trova nella
Acropoli. Sulla collina orientale sorgono altri due Templi "F" e "G", quest'ultimo è uno dei più grandi dell'antichità classica.
Le isole Egadi
Favignana, Levanzo e Marettimo si scorgono da Trapani e da tutto il litorale sud. Vi si arriva prendendo l’aliscafo dal porto di Trapani o da quello di
Marsala.
Costituiscono la
Riserva Naturale delle isole Egadi perché sono un delicato ecosistema, ancora oggi pressoché incontaminato.
La storia delle
Egadi ha origini molto antiche: sono tuttora visibili i segni delle culture dell'età dei metalli.
Abitate sin dalla preistoria e conosciute anche in età classica, queste isole appartennero alla famiglia
Pallavicini-Rusconi fino al XIX secolo, quando la proprietà della
Tonnara passò ai
Florio e poi ai
Parodi.
Negli ultimi anni sono diventate mete sempre più frequentate per la bellezza delle cale e delle grotte, ma anche per la possibilità di suggestive
escursioni, ideali per gli appassionati di
trekking.
Erice

Sulla sommità del
Monte San Giuliano, in splendida posizione panoramica su Trapani, posa la città di
Erice.
Erice fu popolata dagli
Elimi che vi eressero il tempio dedicato al
culto di Venere.
Sulle rovine del Tempio sorge ancora oggi il
Castello di Venere, fortificato durante la dominazione normanna, adiacente ai giardini del
Balio dominati dalle torri medioevali.
Mazara del Vallo

Sede della più grossa flotta peschereccia del Mediterraneo, Mazara sorge sulla sponda sinistra della foce del fiume Mazzaro, lungo la costa occidentale della Sicilia.
Deve la sua fama anche al
Satiro Danzante, esposto nel Museo Civico. Da visitare anche il centro storico.