
Nigro, direttore della campagna di scavo che anche la scorsa estate, come ormai da una decina di anni, è stata condotta sulla "Perla dello Stagnone", ha già ufficializzato a Marsala la scoperta di un importante reperto, un pezzo di un cratere, sul quale si fa riferimento ad un auriga. Nulla di strano, aveva detto in quell'occasione, se non fosse che questo ritrovamento sia avvenuto proprio nell'isola dove è stato ritrovato lo splendido capolavoro del cosiddetto "Auriga di Mozia". Di qui una serie di ricerche e approfondimenti che hanno portato il prof. Lorenzo Nigro adavanzare l'ipotesi che quell'auriga altro non sia che Alcimedonte, il bravo auriga che salvò Achille nella battaglia accesasi sotto le mura di Troia per il corpo di Patroclo.
La conferenza di venerdì 19 ottobre chiarirà quanto solo brevemente accennato dall'archeologo romano a Marsala e sarà anche occasione per ripercorrere la storia sia della statua dell'Auriga che della stessa isola di Mozia.
Riproponiamo le due interviste di marsalaturismo.com al prof. Nigro dove, nella prima, si anticipa questa scoperta e, nella seconda, se ne specificano alcuni dettagli.