
"Spasimo" uno dei lavori più amati di Sollima, composto nel 1995 su commissione del Teatro Massimo di Palermo per celebrare la fine dei lavori di restauro e l'apertura al pubblico della chiesa di S. Maria dello Spasimo. Una chiesa mai finita che ha visto nel corso dei secoli affastellarsi molti eventi tragici della vita siciliana tra i quali la peste; una chiesa che è stata via via oratorio, lazzaretto, ospedale, sifilocomio, discarica, una struttura bombardata e degradata, contaminata dalle sovrapposizioni strutturali e funzionali, una chiesa calata nella multietnicità di Palermo, città di forti contrasti. E la musica di Sollima metterà in luce tutti questi substrati, con un ritmo che inizia dolce e pacatoa ( De harmonia ) per poi farsi urlo e dolore nel movimento della peste, ( II mov ) scuotersi e riappacificarsi nel III mov ( il naufragio) e rinfrangersi in policromi timbri nel V ( Via Dolorosa).
Il programma verrà completato con una selezione di brani da Aquilarco e Songs from the Divine Comedy.