
Ha avuto inizio lo scorso sabato la seconda edizione della rassegna
"BaluArte 2012". Si è aperta con uno spettacolo all’insegna della musica di uno dei più grandi cantautori italiani, il genovese Fabrizio de Andrè. Pierpaolo Marino e il gruppo della “Bottega Sonora” sono stati gli interpreti del lavoro: “In direzione ostinata e contraria”. L’evento ha contato su un’ottima partecipazione della città, che questo fine settimana si appresterà ad accogliere degli artisti ragusani. Sarà, infatti, la volta della
Compagnia “G.o.D.o.t.” che dalla Sicilia orientale porterà sul palco del “Baluardo Velasco” una delle opere più conosciute di Eugène Ionesco:
"Le sedie". Del 1952, quest’opera ha tutto il sapore della contemporaneità, poiché i temi affrontati sono la solitudine dell’uomo e l’incomunicabilità, su cui tanto si è soffermata la letteratura del secolo scorso e di quello corrente. Ad interpretare i due indeterminati personaggi del
vecchio e della
vecchia sono
Federica Bisegna e
Vittorio Bonaccorso, con la partecipazione di
Daniela Cascone. La regia, curata dallo stesso Vittorio Bonaccorso, ha ricevuto ottime recensioni e lo spettacolo partito dal capoluogo ibleo ha toccato i teatri di varie città siciliane, compresa Palermo.
In un’epoca in cui sembra che tutti vogliano ‘parlare’ e, di fatto, nessuno comunica qualcosa di veramente interessante, la scelta da parte della Compagnia “G.o.D.o.t” di un testo teatrale così sui generis sembra essere già in se un forte atto di coraggio.
Ricordiamo che l’evento verrà proposto sia
sabato, 21 aprile alle ore 21.00, sia
domenica, 22 aprile alle ore 18.00, all’interno dello spazio del “Baluardo Velasco”, sito in via Frisella, 27. Per prenotazioni o maggiori informazioni potete contattare l’Associazione culturale all’indirizzo
info@baluardovelasco.it oppure potete chiamare il
334.5778640.