Un filo rosso che unisce alcuni tra gli episodi più misteriosi degli ultimi vent’anni e che aiuta a comprendere la genesi della Seconda Repubblica. Si presenta così l’inchiesta di Luciano Scalettari e Luigi Grimaldi “1994”, che sarà al centro di un incontro – dibattito che si terrà al Convento del Carmine di Marsala sabato 8 gennaio, a partire dalle 18.
Mettendo assieme materiale giudiziario, testimonianze e documenti inediti, gli autori di questo libro hanno tracciato un complesso itinerario che parte dalle campagne di Lenzi e dall’omicidio di Mauro Rostagno per arrivare alle prime elezioni del dopo – Tangentopoli e a uno degli anni cruciali della storia italiana recente. In mezzo, il disastro della Moby Prince, le stragi mafiose del biennio ’92 – ’93 e gli assassini in terra somala dell’ufficiale del Sismi Vincenzo Li Causi e dei reporter del Tg3 Ilaria Alpi e Miran Hrovatin.
Una storia ricca di depistaggi e colpi di scena, in cui emerge un’evidente commistione di interessi tra mafia, massoneria, servizi deviati e settori della politica e dell’imprenditoria.
“1994” sarà presentato da Luciano Scalettari, inviato di “Famiglia Cristiana” e consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul delitto Alpi – Hrovatin. Converserà con l’autore, il giornalista Gianfranco Criscenti, direttore del quindicinale “L’isola” e redattore del Giornale di Sicilia e dell’Ansa.
L’iniziativa è organizzata dalla libreria Mondadori di Marsala e dall’agenzia Communico, in collaborazione con l’amministrazione comunale.
Mettendo assieme materiale giudiziario, testimonianze e documenti inediti, gli autori di questo libro hanno tracciato un complesso itinerario che parte dalle campagne di Lenzi e dall’omicidio di Mauro Rostagno per arrivare alle prime elezioni del dopo – Tangentopoli e a uno degli anni cruciali della storia italiana recente. In mezzo, il disastro della Moby Prince, le stragi mafiose del biennio ’92 – ’93 e gli assassini in terra somala dell’ufficiale del Sismi Vincenzo Li Causi e dei reporter del Tg3 Ilaria Alpi e Miran Hrovatin.
Una storia ricca di depistaggi e colpi di scena, in cui emerge un’evidente commistione di interessi tra mafia, massoneria, servizi deviati e settori della politica e dell’imprenditoria.
“1994” sarà presentato da Luciano Scalettari, inviato di “Famiglia Cristiana” e consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul delitto Alpi – Hrovatin. Converserà con l’autore, il giornalista Gianfranco Criscenti, direttore del quindicinale “L’isola” e redattore del Giornale di Sicilia e dell’Ansa.
L’iniziativa è organizzata dalla libreria Mondadori di Marsala e dall’agenzia Communico, in collaborazione con l’amministrazione comunale.